Terapia mediante ultrasuoni focalizzati guidati
Terapia mediante ultrasuoni focalizzati guidati
  • Pagina Iniziale
  • Informazioni
  • Trattamenti
    • Disordini neurologici
    • Fibromi Uterini
    • Metastasi osee e osteoma
  • Ricerca e collaborazioni
  • Contattaci
  • Altro
    • Pagina Iniziale
    • Informazioni
    • Trattamenti
      • Disordini neurologici
      • Fibromi Uterini
      • Metastasi osee e osteoma
    • Ricerca e collaborazioni
    • Contattaci
  • Pagina Iniziale
  • Informazioni
  • Trattamenti
    • Disordini neurologici
    • Fibromi Uterini
    • Metastasi osee e osteoma
  • Ricerca e collaborazioni
  • Contattaci

Ricerca

L’MRgFUS sta oggi contribuendo a modificare profondamente l'approccio terapeutico a numerose patologie.

In quanto struttura Universitaria, proprio perché crediamo molto nella terapia con ultrasuoni focalizzati su guida RM, siamo impegnati anche sotto il profilo della ricerca per far si che in futuro questa metodica possa trovare sempre maggiori campi di applicazione.

Collaborazioni e Finanziamenti

Sapienza Università di Roma

Laboratorio di Alte Tecnologie Biomedicali

Laboratorio di Alte Tecnologie Biomedicali

Le apparecchiature per la terapia ad ultrasuoni focalizzati installate presso il nostro Istituto sono state finanziate nel contesto di un Programma Operativo Nazionale 2007/2013 (PON01_01059), grazie alla preziosa collaborazione con il Prof Carlo Catalano dell’Università “Sapienza” di Roma.

Laboratorio di Alte Tecnologie Biomedicali

Laboratorio di Alte Tecnologie Biomedicali

Laboratorio di Alte Tecnologie Biomedicali

Nel 2013, nel contesto del progetto Mediterranean Center for Human Health Advanced Biotechnologies (PONa3_00273), abbiamo inaugurato il Laboratorio di Alte Tecnologie Biomedicali dotato delle più avanzate tecnologie tra le quali spicca uno scanner RM per applicazioni pre-cliniche ad altissima intensità di campo (7T) su cui si sta sviluppando un prototipo di un sistema HI-FU dedicato.


TRANS-FUSIMO

Trial tremore essenziale

Trial tremore essenziale

Nel 2015 siamo entrati a far parte di un progetto finanziato dalla Comunità Europea nel contesto del Settimo Programma Quadro (grant n°611889; responsabile locale Prof Massimo Midiri) che ha come obiettivo ultimo la realizzazione di un sistema integrato MRgFUS per il trattamento di organi addominali in movimento.  Ad oggi siamo infatti in grado trattare esclusivamente organi che non subiscono spostamenti durante ad esempio le normali escursioni respiratorie; in futuro, grazie a questo progetto, l’MRgFUS potrà essere ad esempio impiegata per il trattamento di tumori epatici e di altri organi addominali in movimento.

Trial tremore essenziale

Trial tremore essenziale

Trial tremore essenziale

Nel 2016, nel contesto del bando Ricerca Finalizzata - Giovani Ricercatori (GR-2016-02364526; responsabile Dr Cesare Gagliardo), abbiamo ottenuto un finanziamento che ha come obiettivi:

  • valutare l'efficacia del trattamento tcMRgFUS per il tremore essenziale a lungo termine;
  • indagare mediante l'utilizzo di analisi neuroradiologiche avanzate i cambiamenti della connettività cerebrale prima e dopo trattamento;
  • effettuare un'analisi costo-benefici rispetto metodiche alternative.

Copyright © 2019 Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Neuroscienze Interventistiche (Via del Vespro, 129 - 90129 Palermo) - Tutti i diritti riservati.


Sito realizzato con fondi del Ministero della Salute (Ricerca Finalizzata 2016 -  Giovani Ricercatori). Progetto: GR-2016-02364526; Responsabile Scientifico: Dott. Cesare Gagliardo.

A.O.U.P. "Paolo Giaccone" Palermo